Crostata crema e amarene di Antonio Paolino | É sempre mezzogiorno, 18 aprile 2025

La crostata crema e amarene rappresenta un dolce iconico, particolarmente amato per la sua delicatezza e il suo sapore avvolgente. In questa ricetta, proposta dallo chef Antonio Paolino, scopriremo come realizzare una frolla dorata, farcita con una crema pasticcera soffice e arricchita dalla dolcezza delle amarene sciroppate. Questo dessert, perfetto per festeggiare occasioni speciali come la Pasqua, conquisterà il palato di chiunque.

Crostata crema e amarene di Antonio Paolino | É sempre mezzogiorno, 18 aprile 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 45 minuti 1 ora e 15 minuti

Ingredienti

  • 320 g di farina
  • 160 g di burro morbido
  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli d’uovo
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 500 ml di latte
  • 1 bacca di vaniglia
  • 150 g di zucchero semolato
  • 40 g di amido di mais
  • 40 g di cioccolato fondente
  • Amarene sciroppate, q.b.

Procedimento

Iniziamo la preparazione della crema. Versiamo il latte in un pentolino, aggiungendo la bacca di vaniglia aperta, e portiamo sul fuoco a scaldare. In un’altra ciotola, sbattiamo i tuorli con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto spumoso. Uniamo gli amidi e mescoliamo bene. A questo punto, incorporiamo il latte caldo poco alla volta al composto di uova, facendo attenzione a non cuocere i tuorli. Trasferiamo il tutto nuovamente nel pentolino e, mescolando costantemente, lasciamo addensare a fuoco moderato. Quando la crema è pronta, dividiamola in due parti: in una di esse aggiungiamo il cioccolato fondente tritato, mescolando finché non si scioglie completamente. Versiamo entrambe le creme in contenitori separati, copriamo con pellicola a contatto e poniamo in frigorifero a raffreddare.

Passiamo ora alla preparazione della frolla. In una ciotola ampia, lavoriamo la farina insieme al burro morbido tagliato a pezzetti, fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungiamo la scorza di limone grattugiata, lo zucchero a velo, l’uovo intero e i tuorli, impastando fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgiamo il panetto nella pellicola alimentare e lasciamo riposare in frigorifero per circa mezz’ora.

Crostata crema e amarene di Antonio Paolino | É sempre mezzogiorno, 18 aprile 2025

Una volta che la frolla è pronta, stendiamola su una superficie infarinata fino a uno spessore di mezzo centimetro. Rivestiamo una tortiera a cerniera con la frolla, assicurandoci di coprire bene anche i bordi. Bucherelliamo il fondo con una forchetta e distribuiamo prima la crema al cioccolato, poi quella gialla, completando con le amarene sciroppate. Stendiamo l’eccesso di frolla e utilizziamolo per coprire il ripieno. Sigilliamo bene i bordi, bucherelliamo la superficie e cuociamo in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 45 minuti, fino a quando la frolla non sarà dorata.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua crostata ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire le amarene con ciliegie fresche o altri frutti di stagione, come pesche o lamponi, per una versione estiva. Se desideri un tocco di freschezza, prova ad aggiungere un cucchiaio di liquore alla crema, come il rum o il limoncello. Infine, per una crostata più golosa, puoi decorare la superficie con cioccolato fuso o glassa di zucchero. Buona preparazione e buon appetito!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI