La Nuova Serie Anime: The Beginning After the End
Attualmente disponibile su Crunchyroll, The Beginning After the End è un anime che si inserisce nel popolare genere Isekai. La trama si sviluppa attorno a un re tiranno, che si reincarna in un mondo ricco di magia, e presenta elementi familiari che richiamano alla mente le dinamiche classiche di questo tipo di narrazione.
Trama e Tematiche dell’Anime
La storia si apre in un ambiente incantevole, dove un neonato, sin dai primi istanti di vita, dimostra una sorprendente consapevolezza della propria esistenza passata. Questo incipit non è insolito nel panorama degli anime, poiché si ricollega a un tema comune: il protagonista, spesso a causa di una morte prematura, viene catapultato in un universo governato da leggi magiche, avviando un percorso di redenzione e avventura nel tentativo di correggere gli errori del passato. Negli ultimi anni, il mercato anime ha visto un incremento notevole di titoli appartenenti a questo sottogenere, alcuni dei quali evidenziano idee innovative, mentre altri sembrano rispondere principalmente a esigenze commerciali.
Origine e Sviluppo dell’Anime
Basato su una serie di light novel scritta da Brandon Lee, conosciuto con il nome d’arte di TurtleMe, The Beginning After the End è stato adattato anche in un webtoon illustrato. Questo percorso di sviluppo riflette un trend consolidato che ha già portato al successo altre opere nel settore. L’anime mantiene alcune delle caratteristiche riconoscibili che lo collegano ai suoi predecessori, ma si pone la questione se riesca a distinguersi attraverso originalità o innovazione.
Il Protagonista: Arthur e la sua Evoluzione
Arthur, il protagonista, proviene da una famiglia affettuosa e cresce in un ambiente sereno, mostrando fin da giovanissimo un talento straordinario per la magia. Tuttavia, il suo segreto lo differenzia: è la reincarnazione di King Grey, un sovrano spietato proveniente da una realtà tecnologicamente avanzata. Questa nuova vita offre ad Arthur l’opportunità di esplorare sentimenti e relazioni umane, elementi che nella sua esistenza precedente erano assenti. La serie pone quindi il personaggio al centro della narrazione, lasciando intuire che il suo sviluppo emotivo guiderà gli eventi futuri.
Primi Episodi: Impatti e Aspettative
Attualmente disponibili sul servizio dal 2 aprile, i primi episodi non impressionano per originalità, ma si concentrano sull’evoluzione psicologica di Arthur. La narrazione riflette il suo stato d’animo e le sue scoperte, mentre i personaggi secondari appaiono caricaturali e poco approfonditi. Ci si interroga su come la serie svilupperà questi aspetti nei prossimi episodi e se riuscirà a fornire una caratterizzazione più ricca e interessante per i personaggi di contorno.
Aspetti Tecnici e Qualità delle Animazioni
Le animazioni, curate dallo Studio A-CAT, si rivelano di buon livello generale; tuttavia, la qualità e la fluidità sembrano mancare nelle scene più dinamiche, in particolare durante i combattimenti. La regia di Keitarô Motonaga non riesce a superare un certo staticismo che contrasta con il ritmo vivace della storia. Di conseguenza, le prime impressioni non sono del tutto favorevoli, considerando le alte aspettative generate prima del lancio.
Conclusioni e Riflessioni Finali
Il debutto di The Beginning After the End porta con sé grandi aspettative, che fino a questo momento non sono state soddisfatte appieno. La serie sembra sfruttare numerosi cliché tipici del genere Isekai, senza introdurre elementi freschi o coinvolgenti, concentrandosi eccessivamente su un protagonista che non basta a rendere la trama avvincente. Nonostante le animazioni siano generalmente buone, la loro efficacia viene diminuita nelle sequenze più energiche, lasciando il pubblico desideroso di qualcosa di più innovativo e ben costruito.