Immergetevi nell’essenza della cucina toscana con una ricetta che affonda le radici nella tradizione, ma che non ne trascura l’innovazione. La pappa al pomodoro di Federico Fusca, un piatto semplice ed autentico, rappresenta la perfetta fusione tra ingredienti freschi e un tocco creativo che la rende unica. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso piatto che racchiude in sé il sapore dell’estate e la calda accoglienza delle mense familiari.
Pappa al pomodoro di Federico Fusca | É sempre mezzogiorno, 11 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 4 persone | 20 minuti | 30 minuti |
Ingredienti
- 400 g di pomodori pelati
- 250 g di pane raffermo
- 4 spicchi d’aglio
- Un generoso filo d’olio extravergine d’oliva
- Un mazzetto di basilico fresco
- 100 ml di panna
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Procedimento
Iniziamo la preparazione riscaldando una padella con un abbondante filo d’olio extravergine d’oliva. Una volta caldo, aggiungiamo gli spicchi d’aglio sbucciati e lasciamoli dorare leggermente per insaporire l’olio. Successivamente, uniamo i pomodori pelati, strizzati e spezzettati a mano, insieme a qualche foglia di basilico fresco. Lasciamo cuocere a fuoco moderato per circa cinque minuti, fino a quando il sugo inizia a restringersi.
Nel frattempo, tagliamo il pane raffermo in cubetti di dimensioni uniformi; la consistenza ideale è quella di un pane non troppo secco, per garantire una buona amalgama con il sugo. Dopo cinque minuti di cottura dei pomodori, aggiungiamo i cubetti di pane alla padella, mescolando delicatamente. Proseguiamo la cottura per circa quindici minuti, avendo cura di aggiungere un po’ di acqua bollente se necessario, per ottenere una consistenza cremosa.
Per realizzare la crema di parmigiano, portiamo la panna a una temperatura di circa 75 gradi. Quando raggiunge questa temperatura, spegniamo il fuoco e incorporiamo il parmigiano grattugiato, mescolando fino a quando il formaggio non si scioglie completamente, creando un composto liscio e omogeneo.
Passiamo ora alla preparazione delle cialde di parmigiano: prendiamo la crosta del formaggio e tagliamola a dadini. Disponiamoli su un piatto foderato con carta da forno e cuociamo nel microonde per tre minuti alla massima potenza, fino a ottenere delle cialde croccanti e dorate.
Infine, serviamo la pappa al pomodoro calda, decorando ogni porzione con un filo di crema di parmigiano e guarnendo con le cialde croccanti, accompagnate da qualche foglia di basilico fresco per un ulteriore tocco di freschezza.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra pappa al pomodoro ancora più gustosa, potete sperimentare diverse varianti. Ad esempio, provate ad aggiungere delle verdure di stagione, come zucchine o peperoni, per arricchire il piatto con ulteriori sapori. In alternativa, per un tocco piccante, potete aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura del sugo. Se amate i sapori affumicati, provate a sostituire il parmigiano con del pecorino affumicato. Infine, per un’esperienza più rustica, utilizzate pane di campagna o pane integrale al posto del classico pane bianco. Buon appetito!