Il Trento Film Festival 2023: Un’Esplosione di Eventi e Ospiti
La nuova edizione del Trento Film Festival si prepara a stupire con una programmazione ricca e variegata. Dal 25 aprile al 4 maggio, il capoluogo trentino diventerà il palcoscenico di un evento dedicato alle storie di montagna, arricchito da oltre 100 appuntamenti della sezione T4Future, rivolta ai giovani.
Un Programma Ricco di Anteprime e Concorsi
Quest’anno, il festival presenterà un totale di 126 film, di cui 22 in concorso internazionale, 12 lungometraggi e 10 cortometraggi. Saranno ben 31 le anteprime mondiali, seguite da 77 anteprime italiane, offrendo così un’ampia panoramica sul panorama cinematografico attuale.
Ospiti di Rilievo Tra Alpinisti e Artisti
Numerosi saranno gli ospiti di spicco, tra cui alpinisti come Matteo Della Bordella, Hervé Barmasse e Sean Villanueva O’Driscoll, e climbers del calibro di Maurizio “Manolo” Zanolla e Federica Mingolla. Il festival avrà anche la presenza di esploratori come Alex Bellini e celebrità come l’ex campionessa di scherma Margherita Granbassi e la conduttrice Camila Raznovich. Durante la cerimonia di premiazione del Premio ITAS del Libro di Montagna, il giornalista e scrittore Mario Calabresi sarà presente come ospite d’onore.
Dialoghi e Incontri con il Pubblico
Un momento atteso del festival sarà l’incontro tra lo scrittore Mauro Corona e il musicista Davide Van De Sfroos, che dialogheranno con il pubblico. Anche il comico Giovanni Storti, parte del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, e il drammaturgo Marco Paolini parteciperanno a questo scambio culturale.
Focus sull’Argentina: Destinazione e Seminari
Una delle sezioni più affascinanti sarà dedicata all’Argentina, con seminari, laboratori e concerti che esploreranno l’alpinismo, la natura e le dinamiche politiche di questo paese. L’evento “Ai confini del mondo – L’alpinismo esplorativo fra Patagonia e Groenlandia” vedrà un dialogo tra l’ex schermitrice Margherita Granbassi e Matteo Della Bordella.
Mostre di Grande Impatto Visivo
Il festival presenterà anche 11 mostre, tra cui quella di Sebastião Salgado intitolata “Ghiacciai”. Questa esposizione, che rappresenta il manifesto del festival, si svolgerà tra Trento e Rovereto, comprendendo due sezioni: una scientifica presso il MUSE e una artistica al Mart.
Giuria Internazionale del Concorso
La Giuria Internazionale, incaricata di assegnare le Genziane d’oro e d’argento, è composta da professionisti di grande prestigio, quali l’attrice Selene Caramazza, il filmmaker Michael Dillon, la giornalista Beatrice Fiorentino, la regista argentina Celina Murga e l’alpinista Sean Villanueva O’Driscoll.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il programma completo disponibile online.