Il pane al pomodoro è una delizia che sa di estate e freschezza, perfetto per accompagnare piatti leggeri o da gustare da solo. Fulvio Marino, celebre panettiere piemontese, ci regala una ricetta che unisce il profumo dei pomodorini e la fragranza del pane fatto in casa. Questo pane non solo è un piacere per il palato, ma anche un bellissimo modo per portare un po’ di colore sulla nostra tavola. Scopriamo insieme come prepararlo!
Pane al pomodoro di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 7 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 1 ora |
Tempo totale | 1 ora e 40 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina
- 250 ml di passata di pomodoro
- 50 g di lievito madre rinfrescato
- Pomodorini q.b. (per preparare i confit)
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
Per iniziare, in una ciotola capiente versiamo la farina e la passata di pomodoro. Aggiungiamo il lievito madre precedentemente rinfrescato e mescoliamo il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti per permettere alla pasta di fermentare.
Mentre l’impasto riposa, possiamo dedicarci alla preparazione dei pomodorini confit. Prendiamo i pomodorini, li tagliamo a metà e li disponiamo su una teglia rivestita di carta da forno. Condiamo con un filo d’olio, un pizzico di sale e, se desideriamo, qualche erba aromatica come il timo o l’origano. Inforniamo i pomodorini in un forno preriscaldato a 100° C e lasciamoli asciugare lentamente, fino a quando diventano morbidi e caramellati.
Una volta trascorsi i 20 minuti, uniamo i pomodorini confit all’impasto di pane e mescoliamo bene per amalgamare gli ingredienti. Trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro infarinato e iniziamo a impastare energicamente per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia e elastica. Formiamo una palla e poniamola in una ciotola leggermente unta d’olio. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare fino al raddoppiamento del volume, circa un’ora.
Trascorso questo tempo, prendiamo l’impasto lievitato e formiamo un filone o una pagnotta, a seconda dei nostri gusti. Posizioniamo il nostro pane su una teglia foderata e lasciamo riposare per altri 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 220° C.
Infine, inforniamo il pane e cuociamo per circa un’ora, fino a quando non risulterà ben dorato in superficie e fragrante. Sforniamo e lasciamo raffreddare su una griglia prima di affettare e servire. Il risultato sarà un pane profumato e saporito, ideale da gustare caldo o a temperatura ambiente.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la ricetta del pane al pomodoro ancora più personalizzabile, ecco alcune varianti che puoi provare. Puoi aggiungere erbe aromatiche fresche, come basilico o rosmarino, nell’impasto per darle un tocco aromatico in più. In alternativa, per un sapore più intenso, puoi incorporare formaggi come feta o pecorino a cubetti. Se desideri una crosta più croccante, prova a vaporizzare un po’ d’acqua nel forno durante i primi minuti di cottura. Infine, per un’opzione vegana, sostituisci il lievito madre con un lievito di birra fresco e regola le quantità di acqua necessarie per ottenere la giusta consistenza dell’impasto. Buon appetito!