Pizza di Carnevale di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 21 febbraio 2025

Per il Carnevale, pochi piatti riescono a catturare l’essenza festiva quanto la tradizionale pizza di Carnevale di Fulvio Marino. Questa ricetta rappresenta un tripudio di sapori che celebra la gioia e il colore tipici di questa stagione. Preparata con ingredienti semplici ma ricchi, questa pizza è perfetta per essere condivisa durante le festività, portando in tavola un tocco di festa e convivialità.

Pizza di Carnevale di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 21 febbraio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 1 ora
Numero di persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 3 ore e 30 minuti

Ingredienti

  • Farina
  • Acqua
  • 1 uovo intero
  • Lievito fresco
  • Sale
  • Pepe macinato
  • Strutto

Procedimento

Iniziamo la preparazione versando la farina all’interno di una ciotola capiente, aggiungendo anche gran parte dell’acqua e l’uovo intero. Mescoliamo energicamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, sbricioliamo il lievito e incorporiamolo nell’impasto, continuando a mescolare. È tempo di aggiungere il sale e il pepe macinato, poi unire l’acqua rimanente e lavorare l’impasto per alcuni minuti.

Una volta che l’impasto inizia a prendere forma, procediamo a inserire lo strutto. Facciamo questo in due fasi, assicurandoci che ogni porzione venga completamente assorbita prima di aggiungere la successiva. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa un’ora. Successivamente, trasferiamo la ciotola in frigorifero, dove lasceremo riposare l’impasto per altre due ore. Questo passaggio è fondamentale per rendere la pizza soffice e leggermente friabile.

Pizza di Carnevale di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 21 febbraio 2025

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la pizza di Carnevale ancora più gustosa, si possono aggiungere ingredienti come formaggi filanti, salumi o verdure miste. Se desiderate un tocco di dolcezza, provate a integrare un po’ di zucchero nell’impasto o a utilizzare una base di marmellata di frutta come condimento. Un’alternativa interessante è quella di sostituire lo strutto con olio d’oliva, per un risultato più leggero. Inoltre, sperimentate con diverse spezie per aggiungere varietà e personalità a questo piatto tradizionale, rendendolo unico e adattabile ai gusti di tutti.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI