Hai una moneta da 1 lira a casa? Scoprila nei tuoi cassetti! Ecco cosa dice l’esperto!

La Moneta da 1 Lira Cornucopia: Un Simbolo di Storia e Valore

La moneta da **1 Lira Cornucopia** rappresenta non solo una forma di pagamento, ma un pezzo di storia economica italiana. Coniata tra il 1951 e il 1959, ha accompagnato generazioni di italiani, mantenendo viva l’idea di un patrimonio culturale legato alla numismatica. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, il valore attuale e l’importanza di questa iconica moneta.

La **moneta da 1 lira Cornucopia** è stata realizzata in italma e presenta dimensioni contenute, con un diametro di 17,2 millimetri e un peso di soli 0,625 grammi. Questi elementi la rendono facilmente riconoscibile anche tra le collezioni più ampie. Il suo design distintivo, con una bilancia sul dritto e una cornucopia sul rovescio, simboleggia l’equilibrio e l’abbondanza, valori fondamentali dell’economia.

Analizzando la facciata del dritto, notiamo la scritta in stampatello maiuscolo **“REPVBBLICA ITALIANA”**, accompagnata dalla firma dell’autore, Romagnoli. Questo particolare conferisce un ulteriore valore estetico e storico alla moneta. Sul rovescio, il numero 1 è ben visibile, collocato strategicamente tra l’anno di conio e la lettera R della Zecca di Roma, mentre la cornucopia esprime l’idea di prosperità.

Hai una moneta da 1 lira a casa? Scoprila nei tuoi cassetti! Ecco cosa dice l’esperto!

Valore della Moneta da 1 Lira Cornucopia Oggi

Il valore della **moneta da 1 lira Cornucopia** può variare notevolmente in base allo stato di conservazione e all’anno di conio. È interessante notare che, mentre alcune monete possono sembrare comuni, altre sono più rare e quindi più pregiate. Ecco un’analisi dei valori attuali per le varie annate:

  • 1951: 25 euro in FDC, 10 euro in SPL, 6 euro in BB.
  • 1952: 32 euro in FDC, 15 euro in SPL, 10 euro in BB.
  • 1953: 15 euro in FDC, 9 euro in SPL, 4 euro in BB.
  • 1954: 4 euro in FDC, 1,50 euro in SPL, 0,50 euro in BB.
  • 1955: 5 euro in FDC, 2,50 euro in SPL, 0,50 euro in BB.
  • 1956: 32 euro in FDC, 15 euro in SPL, 10 euro in BB.
  • 1957: 10 euro in FDC, 5 euro in SPL, 3 euro in BB.
  • 1958: 8 euro in FDC, 5 euro in SPL, 2 euro in BB.
  • 1959: 25 euro in FDC, 10 euro in SPL, 4 euro in BB.

Queste cifre dimostrano come il mercato numismatico possa essere influenzato da molti fattori, inclusa la rarità di una specifica annata o il suo stato di conservazione. È fondamentale consultare un esperto per ottenere una valutazione accurata ed eventualmente considerare il rivendita o l’acquisto di tali monete.

Inoltre, collezionare monete come la **1 Lira Cornucopia** non è solo una questione di investimento, ma anche di passione. La storia di ogni moneta racconta eventi e cambiamenti sociali ed economici, rendendo il collezionismo un’attività affascinante e gratificante. Se possiedi questo tipo di moneta, prenditi cura di essa seguendo alcuni semplici suggerimenti:

  • Conserva la moneta in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare diretta.
  • Utilizza guanti quando maneggi la moneta per evitare di lasciarvi impronte o macchie.
  • Consulta regolarmente guide di numismatica per rimanere aggiornato sui valori di mercato.

In conclusione, la **moneta da 1 Lira Cornucopia** non è solo un oggetto da collezionare, ma un simbolo che racchiude in sé la storia di un paese e il suo patrimonio culturale. Conoscere il suo valore e la sua storia può offrirti nuove prospettive nel mondo della numismatica, permettendoti di apprezzare ulteriormente il fascino di queste piccole opere d’arte monetarie.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community