28 anni dopo il mondo post-apocalittico di Danny Boyle torna in 4K UHD con nuovi dettagli inquietanti

Un nuovo capitolo nella saga dell’orrore

Il terzo episodio di una celebre serie horror è finalmente disponibile in home video grazie a Eagle. Questa edizione offre un’esperienza visiva eccezionale che porta gli spettatori in un universo pieno di tensione e orrore. Dopo il successo dei film precedenti, il pubblico attende con ansia questo ulteriore sviluppo della trama, che promette di mantenere alta l’adrenalina e il coinvolgimento.

Dopo il primo film, “28 giorni dopo”, uscito nel 2002, e il seguito “28 settimane dopo” del 2007, questo nuovo capitolo, intitolato “28 anni dopo”, riunisce il regista DANNY BOYLE e lo sceneggiatore ALEX GARLAND. La storia si svolge 28 anni dopo la devastante epidemia che ha ridotto in miseria l’umanità. I protagonisti sono un gruppo di sopravvissuti che abitano su un’isola sicura, isolata dalle minacce ma collegata alla terraferma tramite una sola strada altamente sorvegliata.

Un viaggio nell’Inghilterra post-apocalittica

Questo nuovo film si inserisce perfettamente nel contesto di un’Inghilterra distrutta da un’epidemia di rabbia. La pellicola riesce a trasmettere tensione palpabile e una lotta per la sopravvivenza tra orrori sempre nuovi. Per il frazzione in home video, Eagle Pictures ha deciso di presentare la pellicola non solo in un formato 4K UHD di alta qualità, ma anche in una steelbook appositamente progettata per i collezionisti. È interessante notare come, dal punto di vista tecnico, questa edizione si presenti come un vero spettacolo per gli appassionati di cinema.

28 anni dopo il mondo post-apocalittico di Danny Boyle torna in 4K UHD con nuovi dettagli inquietanti

La visione del mondo post-apocalittico di “28 anni dopo”, arricchita da un formato di aspect ratio 2.76:1, unita alla direzione artistica di DANNY BOYLE, è riprodotta in 4K UHD in modo straordinario. La chiarezza dell’immagine, la vivacità dei colori e la ricchezza dei dettagli lasciano veramente colpiti. È sorprendente sapere che una gran parte delle riprese è stata realizzata utilizzando un iPhone 15 Pro Max, scelta che ha permesso di ottenere immagini di una nitidezza impressionante, pur affrontando le sfide legate alla gestione dell’illuminazione. Questo approccio ha contribuito a creare quell’estetica viscerale e inquietante che contraddistingue la saga.

Qualità visiva e sonora di alto livello

Il risultato finale presenta un livello di dettaglio eccellente, con contorni netti e texture raffinate, che rimangono impeccabili in tutte le circostanze, inclusi gli elementi più lontani. Anche se si notano lievi flessioni durante le scene più buie, la gamma di colori spazia da toni rossi intensi a verdi vibranti, fino a blu brillanti. Il contrasto è calibrato perfettamente, esaltando la profondità dei neri e rendendo le sequenze notturne particolarmente affascinanti attraverso una delineazione efficace delle ombre.

Anche il comparto audio è di altissima qualità, con una traccia italiana in DTS HD 5.1 che già di per sé offre un’esperienza avvolgente. Tuttavia, il Dolby Atmos in lingua inglese porta l’immersione a un livello superiore, avvolgendo gli spettatori con suoni provenienti da ogni direzione. I rumori inquietanti, come le urla degli infetti e il frastuono degli attacchi, sono resi in modo straordinario, creando un’atmosfera di tensione costante. Le preoccupazioni sono amplificate dal rumore penetrante delle mascelle che mordono e dagli schizzi di sangue, tutto circondato da un sottofondo sonoro ricco e curato, capace di creare una vera e propria spazialità.

Contenuti extra imperdibili

Gli extra della versione home video offrono oltre trenta minuti di contenuti esclusivi. Si inizia con “Da giorni ad anni”, un dietro le quinte che esplora l’evoluzione delle creature e l’introduzione di nuove varianti, mostrando gli sforzi per creare un mondo credibile dominato dagli infetti. Successivamente, “Immortalare il caos” si concentra sullo stile delle riprese e sui vari strumenti utilizzati, mentre “I sopravvissuti” fornisce uno sguardo approfondito sui personaggi principali.

Inoltre, “La trasformazione in infetti” mette in mostra gli stuntman che interpretano i personaggi spaventosi, mentre “Dietro le telecamere” offre un insight sul processo creativo con DANNY BOYLE, che discute la sceneggiatura, lo storyboard e le location chiave delle riprese. Questi contenuti arricchiscono ulteriormente l’esperienza per i fan della saga e portano con sé informazioni interessanti su come questa pellicola sia stata realizzata.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community